Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Mar Gen 01, 2008 3:42 pm Oggetto: suor therese |
|
|
io,questa serie è da oggi tutti i giorni solo per questa settimana su rete 4 alle 14:00 dopo ci sarà ogni sabato. l'ho guardicchiato qua e la però l'ho registrato e non lo trovo affatto male chi di voi lo vede e come la trovate? |
|
|
Inviato: Ven Set 19, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
Io l'ho visto un paio di volte ma devo dire che non mi piace proprio per niente. Già una suora che ha un computer personale in convento lo trovo poco credibile e ancora di più il fatto che in qualche modo ha sempre la polizia ai suoi piedi. poi secondo me il giallo moderno dev'essere svolto in una maniera prettamente laica; in suor therese si sente sempre : il signore sia con te, il signore qua e il signore là. |
|
|
Inviato: Ven Set 19, 2008 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Un po' come Don Matteo,no? |
|
|
Inviato: Sab Set 20, 2008 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Don matteo non mi sono mai soffermato a vederlo. (forse per non vedere il mitico terence ridotto a un vecchio prete  ). Cmq se mi dici che è come suor therese ho fatto bene |
|
|
Inviato: Dom Set 21, 2008 12:37 pm Oggetto: |
|
|
In realtà non ho mai guardato Suor therese ma conosco bene gli attori.
Don Matteo, lo conosco solo tramite Youtube e ho visto 9 episodi della quinta stagione.
Al contrario,mi è piacuto rivedere Terence Hill, anche se ogni episodio finisce con una citazione della Bibbia.
Anche se le storie sono semplici, è una serie che diverte facilmente.  |
|
galerius
Investigatore
Messaggi: 490 Località: Luserna San Giovanni - TO
|
Inviato: Dom Set 21, 2008 1:19 pm Oggetto: |
|
|
A me interessa poco, a dire la verità, se il detective è in tonaca o meno...prendo in considerazione altri fattori,validità delle trame, protagonisti, attori eccetera. Nella fattispecie questi non li seguo ( Suor Thérèse e Don Matteo ), ma ad esempio Le inchieste di padre Dowling con Tom Bosley non lo trovavo malvagio. Per non parlare dei vari padre Brown.. Posso credere all'impossibile, non all'improbabile
( Chesterton, più o meno ) |
|
|
Inviato: Dom Set 28, 2008 6:58 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo con te galerius perchè le cose che hai citato danno l'impronta al giallo ma non dobbiamo dimenticarci (almeno secondo me)che quest'ultimo è una cosa razionale; la più grande semplificazione ( togliendo tutte le varianti) è: c'è un omicidio e c'è un'assassino. se io inizio a mettere dentro misticismo e religiosità e a mescolarle con quel chè è la pura ragione viene fuori una cosa che a mio parere non sta proprio in piedi. |
|
|
Inviato: Lun Set 29, 2008 12:19 pm Oggetto: |
|
|
ti porgo come esempio il nome della rosa. medioevo come sfondo storico ,trama in luogo puramente religioso e personaggi che esprimono al massimo la religiosità; tuttavia guglielmo da baskerville affronta l'indagine con un rigore scientifico e un metodo deduttivo che possono essere tranquillamente paragonati per esempio ad un dupin di poe. Ciò che voglio dire è che pur essendo guglielmo un religioso schemi o pensieri mistici per scoprire la verità non gli passano neanche per la testa. |
|
galerius
Investigatore
Messaggi: 490 Località: Luserna San Giovanni - TO
|
Inviato: Lun Set 29, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Non è detto che un uomo religioso non possa essere allo stesso tempo razionale, come in fondo affermi anche tu...c'è anche chi dice che il cristianesimo, se paragonato ad altri credi, è fin troppo razionale, d'altronde !
Nel caso di suor Thérèse non lo so, perchè come dicevo non l'ho mai vista. Se risolve i casi pregando e si verifica qualche miracolo, allora hai ragione ; se invece segue procedure classiche di investigazione, il problema non esiste  Posso credere all'impossibile, non all'improbabile
( Chesterton, più o meno ) |
|
|